Che cos'è, e cosa può fare per te


Il Movimento Arcaico è una pratica motoria che mira a risvegliare istinti primordiali capaci di renderti spontaneamente più forte, sano, felice ed efficace nella vita. L’attivazione di queste spesso sorprendenti abilità "originarie" avviene grazie all’esplorazione dei gesti funzionali che l'evoluzione ha impresso nella biologia umana.

Se ti senti poco “connesso” al corpo e al tuo reale potenziale, se hai dimenticato il piacere di vivere, se vuoi fiorire ed eccellere in quello che fai, il Movimento Arcaico può riportarti a una condizione di efficacia e benessere spontaneo, integrità personale, padronanza, libertà, soddisfazione e “pienezza” vitale.

Il Movimento Arcaico ti può decondizionare rapidamente dagli schemi opprimenti indotti dalla tecnologia e dalla società moderne, e riconnetterti alle abilità innate del genere umano. 

In questo modo, oltre a renderti più forte, più agile e più coordinato, il Movimento Arcaico attiva trasformazioni comportamentali profonde che si manifestano in ogni settore della tua vita, come nelle relazioni sociali e familiari, nei rapporti di coppia, nel lavoro, nella creatività e nella ricerca spirituale.

Se hai provato vari approcci di crescita personale ma, nonostante il tuo impegno, ti porti ancora dentro una sensazione di blocco e insoddisfazione profonda, il Movimento Arcaico ti porterà alla radice del problema, dove puoi risolverlo davvero.

Hai mai la sensazione di essere una versione distorta e depotenziata di quella che “dovrebbe essere” la tua persona? 

Di essere vivo a metà? 

Che in certi ambiti (lavoro o relazioni ecc) tutto costi troppa fatica e dia poca soddisfazione?

Che il mondo intorno a te sia un luogo sterile, brutto, perfino ostile?

Che i rapporti con le altre persone siano molto più difficili, più fragili e più distanti di come senti che dovrebbero essere?

Di dover ricorrere spesso a tattiche di evasione e divertimenti futili e magari malsani, pur di sfuggire a un tran-tran che di per sé appare noioso, triste, oppure troppo stressante?

Se ti senti spesso così, sappi due cose:

1

non è assolutamente colpa tua, né di nessun altro

2

sei perfettamente normale, e anzi sarebbe strano se non ti sentissi così

C’è una ragione molto semplice per cui la vita di molte persone appare noiosa, grigia, oppure ardua, complicata, ingrata e sterile: è perché gli stili di vita imposti da una società complessa, le cui consuetudini sono in larga misura dettate da tecnologia e mercati, sono estranei e perfino contrari alla nostra natura di esseri umani.

Per decine di migliaia di anni, la nostra struttura corporea e psichica si è sviluppata in scenari naturali in cui dovevamo esprimere le funzioni di base tipiche dell’essere umano e di molti altri animali: procacciamento del cibo, pattugliamento e difesa del territorio, ricerca del partner, accudimento e difesa della prole, e così via. 

Il nostro corpo, la nostra mente, sono fatti per affrontare le sfide di un ambiente naturale senza l’ausilio di tecnologie moderne, e quando non possiamo cimentarci con tali sfide, quando cioè non facciamo quello che ci siamo evoluti per poter fare al meglio, ne soffriamo profondamente.

Probabilmente ti è già capitato di osservare un animale selvatico - come un leopardo, o uno scimpanzé - rinchiuso in un box di cemento e metallo.

Avrai pensato: “che brutta vita, che sorte crudele per un animale del genere trovarsi in un ambiente così sterile e opprimente, dove non può seguire nessuno dei suoi istinti. Deve soffrirci molto.”

Forse però non hai mai considerato che anche tu vivi una condizione per certi aspetti molto simile.

Sei un animale perfetto nato per muoverti tra boschi, fiumi, laghi, praterie e montagne, e interagire con altri della tua specie per cacciare, raccogliere, perlustrare, accoppiarti, combattere…e ti ritrovi magari inchiodato davanti a un monitor per otto ore al giorno, a mangiare cose prodotte in una fabbrica, vivendo gran parte delle tue ore di veglia in luce elettrica, a lavorare magari per persone che non hai nemmeno mai incontrato, mentre passi lunghi periodi senza nemmeno vedere i tuoi consanguinei.

In che misura la tua vita assomiglia ancora a quella di un essere umano “naturale”? Quanto assomiglia a una foresta in cui corri con il tuo branco, e quanto a un box di cemento e neon, con i guardiani che ti portano il cibo due volte al giorno?

Vivere in questo modo storpia il corpo, deforma la mente, e soffoca lo spirito.

Il corpo fatica ad adattarsi, a rispondere ai nuovi stimoli; è poco performante, si infortuna e si ammala facilmente.

Senza il movimento naturale a riportarci nel flusso vitale, i vissuti negativi a cui tutti andiamo soggetti rimangono “congelati” nel corpo e nella mente, contribuendo a causare dolori, acciacchi, inestetismi, e allontanandoci sempre di più dal nostro reale potenziale.

Naturalmente, non tutti ci rassegniamo. 

In molti proviamo a scuoterci e rimediare a questa condizione di malessere diffuso, con tutta una serie di metodi che vanno dagli sport di ogni tipo, al fitness, a hobby che ci immergono nella natura, a metodi di ricondizionamento corporeo come il Feldenkrais o il Rolfing, alle discipline “energetiche” come il Reiki o il Chi Kung, allo Yoga, alla meditazione, e a tutto quel grande bacino di pratiche che possiamo annoverare nella “crescita personale”.

Alcune di queste pratiche sono poco più che trovate di marketing; altre si fondano su tradizioni millenarie e possono trasformare profondamente certi aspetti della persona, con notevoli benefici.

Quasi sempre, però, i benefici sono parziali; non aiutano, cioè, la persona nella sua interezza, ma solo sotto certi aspetti, lavorando su di essi separatamente.

In alcuni casi, le pratiche che scegliamo si dimostrano addirittura nocive per altri aspetti, per cui finiamo per causare altri squilibri e malesseri, oppure siamo costretti a intraprendere altre pratiche per compensare gli effetti deleteri delle prime!

Questo è particolarmente evidente nel classico fitness da palestra, specialmente per come si è sviluppato e imposto negli ultimi 20-30 anni.

Fai dei movimenti per rafforzare il corpo, ma quelli ti irrigidiscono... allora dovresti fare anche lo stretching per avere una normale flessibilità... ma la flessibilità muscolare passiva non basta, per muoversi correttamente va esercitata anche la mobilità articolare attiva... ma se vuoi un movimento sciolto dovrai esercitarlo in modalità aerobica... ma attenzione non devi farne né troppo né troppo poco perché troppo cardio brucia la massa muscolare... hai bisogno di un’alimentazione particolare e di recupero perché gli sforzi sufficienti a stimolare forza e massa intaccano le riserve energetiche... ma attenzione devi fare recupero attivo, perché se lo fai solo passivo comprometti i risultati e ne soffre il sistema nervoso... ma... ma... ma... in una spirale interminabile di benefici a danno parziale e relative compensazioni.

Seguendo questo modello, per avere un corpo ben formato e condizionato dovremmo dedicarci a pratiche di fitness di qualche tipo per diverse ore al giorno: chiaramente assurdo.

Lo stesso vale se ampliamo il discorso all’aspetto mentale e spirituale della persona.

Ad esempio: meditare immobili per ore non fa assolutamente nulla per sviluppare e mantenere qualità come forza, agilità e coordinazione; semmai, l’immobilità prolungata può ridurle. Idem per le abilità interiori: puoi meditare assiduamente per anni, avere benefici importanti in termini di consapevolezza e concentrazione, e ciò nonostante non crescere quasi per nulla nelle tue abilità sociali, o genitoriali, o nella capacità di risolvere problemi, o di prendere decisioni, o tue nelle prestazioni professionali, o atletiche, o artistiche, o sessuali.

Ma poiché il tempo e le risorse che abbiamo da dedicare alle pratiche di benessere sono limitati, sembra che dobbiamo scegliere a quali pezzi del puzzle dedicarci, rassegnandoci a tenerci i nostri problemi e i nostri limiti in tutti gli altri, magari vedendoli peggiorare negli anni.

A meno che…non cambiamo radicalmente approccio.

La soluzione è sorprendentemente semplice e, una volta che l’avrai compresa e sperimentata, ti sembrerà ovvia e non vorrai più farne a meno.

Partiamo da una domanda facile facile: secondo te, un organismo che si è sviluppato per correre, saltare, arrampicarsi, nuotare, lanciare, spostare e trasportare oggetti come pietre e tronchi, lottare, e far fronte a tutte le sfide e gli imprevisti di un mondo naturale variegato e sorprendente, potrà sviluppare e mantenere il massimo della funzionalità:

A

facendo movimenti meccanici, limitati, e ripetitivi mai richiesti in natura, come distensioni su panca, squat pesanti, curl con bilanciere, crunch, i classici movimenti dell’aerobica

B

praticando i gesti di base, organici e “complessi”, come la corsa, l’arrampicata, il salto, il lancio, la spinta e così via, preferibilmente in ambienti naturali

Facile, no?

Eccone un'altra: posto che i gesti che hanno dato la forma al nostro organismo sono quelli più efficaci per svilupparla e mantenerla al massimo del suo potenziale… rispetto ai movimenti del bodybuilding e ai gesti tecnici dei vari sport, imparare i gesti fondamentali della nostra specie sarà:

A

più difficile e più lento

B

più facile e più rapido

Di nuovo, la risposta appare ovvia. Ma perché? Perché imparare i gesti archetipici è più facile e rapido, oltre che più benefico?

Perché non li stai davvero imparando, quanto piuttosto scoprendo. 

I gesti tipici della nostra specie non sono solo congruenti con la nostra struttura scheletrica e muscolare: sono impressi nella nostra struttura cerebrale e neurale. Non abbiamo bisogno di apprenderli, ma solo di attivarli, perché sono parte della nostra eredità umana universale. 

In altre parole, i gesti di base sono abilità innate, e possiamo risvegliarle facilmente.

Così come un cucciolo di Labrador trova istintivamente il modo più efficiente per muoversi in acqua “pedalando”, così i cuccioli umani (e gli adulti!) possono “ricordare” facilmente tutte le abilità essenziali per sopravvivere e prosperare nel loro ambiente.

Non hanno bisogno di seguire esercizi, manuali e corsi per imparare a muoversi: gli basta giocare, giocare, giocare!

Questo è precisamente ciò che facciamo nel Movimento Arcaico:

diamo al corpo e alla mente gli stimoli migliori per risvegliare le risorse e le abilità innate nella specie umana, perché attivare tali abilità è il modo più efficiente - e più autenticamente olistico - di essere al contempo più sani, più felici e più efficaci nella vita.

Alcuni dei gesti archetipici che manifestano rapidamente il potenziale umano sono:

  • Il Lancio
  • Il Salto
  • La Quadrupedia
  • Il Sollevamento
  • Il Superamento dell’Ostacolo
  • La Camminata e la Corsa
  • L’ Arrampicata
  • La Schivata
  • La Presa
  • La Spinta

È un cambio di ottica fondamentale: quando realizzi che la natura ti ha già dotato di tutto ciò che ti serve per affrontare la vita, e che non devi far altro che attivare abilità già presenti e complete, nasce in te un senso di fiducia, tranquillità e sollievo.

L’ansia sparisce: non hai bisogno di costruire qualcosa che non c’è, né di riparare sistemi rotti o guasti, ma solo di “lanciare” programmi che la natura ha installato nella nostra specie da centinaia di migliaia di anni, e lasciare che lavorino per te.

Chi inizia a praticare Movimento Arcaico viene colpito da questa sorta di rivelazione; solo dopo, gradualmente, ne realizza tutte le implicazioni.

Un approccio autenticamente olistico: più risultati simultanei a tutti i livelli

Nel Movimento Arcaico non c’è divisione tra corpo e mente, tra “fitness”, “sport” e “crescita personale” - il metodo lavora al contempo per la crescita personale profonda e per il benessere fisico a 360°.

Praticare Movimento Arcaico permette di attivare e allineare le tue risorse a livello sia fisico, sia mentale. Poiché la base del metodo è il risveglio degli istinti e delle abilità innate, la trasformazione è al contempo più profonda e spesso più rapida di quanto avvenga con altri approcci.

Ecco perché il Movimento Arcaico è un metodo di benessere estremamente pragmatico e realistico: con una sola pratica, risolvi più problematiche a tutti i livelli dell’organismo in modo simultaneo, spontaneo e non-traumatico. Ad esempio, durante lo stesso periodo di pratica potresti vedere miglioramenti in aree apparentemente slegate come un dolore articolare, il rapporto con un familiare, la chiarezza di intenti e la motivazione sul lavoro, e un problema sessuale che ti portavi dietro da anni.

Basta soffrire, apprendiamo giocando

Per essere efficaci, molti metodi richiedono di seguire pratiche rigide, artificiose, spesso faticose, che ti richiedono di applicare “autodisciplina” nel tentativo di forzare il corpo e la mente a prendere una forma prestabilita. Il Movimento Arcaico è l’esatto contrario: utilizza quasi esclusivamente pratiche facili e soprattutto piacevoli per aiutare corpo e mente a prendere la forma migliore per le sfide che ti trovi ad affrontare, qualunque essa sia.

Nel Movimento Arcaico, la pratica è tanto più efficace quanto più è piacevole, gioiosa e divertente! Uno dei commenti che sentiamo più spesso ai nostri corsi è “era da quando ero bambino che non mi divertivo così, l’avevo proprio dimenticato!”.

Meno chiacchiere, più azione

Molte discipline psicofisiche si radicano in teorie, filosofie o religioni che non necessariamente chi cerca i benefici di quella pratica sente di condividere, o di voler approfondire. Naturalmente, anche dietro al Movimento Arcaico vi è una certa visione del mondo, ma l’approccio è estremamente pratico e concreto. Non progrediamo con grandi discorsi, rituali, con il rimuginare e il discutere, ma semplicemente sperimentando e affinando il movimento: molto più diretto, più piacevole e più efficace.

Una fonte inesauribile di benefici

Certamente puoi usare il Movimento Arcaico per risolvere problemi specifici “banali” come la mancanza di motivazione, la timidezza sociale, per meglio vedere e cogliere opportunità, per liberare la creatività, o semplicemente per raggiungere un’ottima forma fisica divertendoti (e senza i rischi di infortuni tipici della palestra e di molti sport)...

Ma i benefici più importanti sono quelli che pervadono tutto il tuo essere, e cambiano il modo di percepire te stesso e il mondo in cui ti muovi. 

Prima di tutto, quando pratichi regolarmente Movimento Arcaico, esistere fisicamente torna ad essere più interessante, più piacevole, più stimolante o rilassante. Essere vivo torna ad essere un’esperienza più forte, più vivida, più “magica”, come quando eri bambino. La vita appare più gioiosa, più sensata, e ti senti più connesso nelle tue varie parti, più connesso all’universo, e ai tuoi simili. Ti senti al contempo più soddisfatto, e più motivato.

Questo sarebbe già di per sé un motivo più che sufficiente per praticare assiduamente, ma ha anche benefici meno evidenti a una prima occhiata; ad esempio, il fatto di diventare subito più attraenti pur senza cambiare radicalmente l’aspetto fisico, o il fatto di essere pressoché invulnerabili alle tecniche di persuasione che fanno leva su insicurezze varie e falsi bisogni.

Un altro grande beneficio del Movimento Arcaico è che aumenta decisamente il rendimento psicofisico complessivo. In particolare, aumenta la tua capacità di apprendere e adattarti alle diverse situazioni, con il risultato che le pressioni esterne appaiono più “avventurose” e meno “stressanti”.

Il beneficio più grande, però, è anche il più unico e sorprendente, e costituisce non a caso la “firma” del metodo.

Esplorare e perfezionare i gesti di base - come il Lancio, il Salto, o l’Arrampicata - genera trasformazioni caratteriali immediate che vanno di pari passo con i progressi nel movimento fisico.

Il gesto dell'Arrampicata riguarda la nostra capacità di "salire di livello".

Ad esempio:

  • attivare l’archetipo del Lancio sblocca le abilità comunicative, progettuali, e in senso ampio “imprenditoriali”
  • acquisire un buon Salto porta a una corretta e intuitiva valutazione delle proprie forze e possibilità, e a sapersi confrontare più serenamente con il rischio
  • giocare con il Superamento dell’Ostacolo insegna a procedere fluidamente sulla propria strada, senza farsi bloccare dagli imprevisti

…e lo stesso accade per l’Arrampicata, il Sollevamento, la Schivata, lo Scatto, la Presa, la Spinta, e decine di altri gesti.

In ognuno di questi casi, all’attivazione del gesto fondamentale sul piano fisico segue invariabilmente un riallineamento delle risorse interiori che libera nuove abilità e comportamenti nella persona, che da subito appare più capace di affrontare le situazioni legate al gesto in modo più forte, sicuro e competente.

Questo avviene:

  • senza che tra l’attivazione del gesto e le modifiche comportamentali intercorra un periodo di “apprendimento”
  • senza aver lavorato direttamente sull’abilità psicologica/comportamentale in alcun modo

In altre parole, la nuova abilità emerge già pronta e completa, e il resto del sistema psicofisico non tarda a riallinearsi di conseguenza. Non c’è alcun bisogno di analizzare, di riflettere, discutere, capire; esplorare fisicamente il gesto fino alla piena attivazione è sufficiente.

“Ma come è possibile?”

Questo effetto di corrispondenza e “risonanza” non ha nulla di “magico” e non è strano come può sembrare, se pensiamo che le strutture cerebrali deputate al pensiero e all’emozione si sviluppano a partire da quelle deputate al movimento, si appoggiano su di esse, e ne ricalcano le forme.

Conoscere il “come” sia possibile, comunque, è meno importante che sapere che accade!

La corrispondenza tra il gesto fisico e il comportamento significa che possiamo usare una pratica semplice e piacevole per scatenare rapidamente progressi interiori che richiederebbero mesi o anni di sforzi costosi con altri metodi. Ogni gesto che attiveremo aumenterà sia le abilità corrispondenti, sia le altre già liberate, perché entrerà spontaneamente in sinergia con le meccaniche degli altri gesti.

In altre parole, la nuova abilità emerge già pronta e completa, e il resto della sistema psicofisico non tarda a riallinearsi di conseguenza. Non c’è alcun bisogno di analizzare, di riflettere, discutere, capire; esplorare fisicamente il gesto fino alla piena attivazione è sufficiente.

Una pratica per la vita, adatta a tutte le situazioni

Il bello del Movimento Arcaico è che permette di ottenere grandi progressi in breve tempo, ma apre possibilità di sviluppo e fioritura della persona letteralmente inesauribili: lavorando con i gesti archetipici, puoi portare avanti un’avventura di gioco, esplorazione e scoperta e continuare ad aumentare le tue abilità e il tuo benessere per tutta la durata della vita.

Il Movimento Arcaico, infatti, ha come principio chiave l’adattamento agli stimoli e ai limiti imposti dalle nostre condizioni, dalle circostanze e dall’ambiente; perciò, per definizione, non esiste una situazione o un caso in cui non si possa praticarlo. Puoi praticare Movimento Arcaico se hai arti ingessati o amputati, se hai acciacchi invalidanti, se hai subito infortuni anche gravi, se sei depresso, se sei malato, se la tua mobilità è limitata da decenni di vita sedentaria. 

Se sei cosciente e puoi muoverti, puoi praticare Movimento Arcaico e trarne rapidi benefici.

Poiché il Movimento Arcaico lavora alla radice stessa del potenziale umano, praticarlo può darti progressi risolutivi e sorprendenti nei campi più diversi… alcuni dei quali forse non avevi considerato:

Prestazioni atletiche

Questo è ovvio. A volte, riconnetterti ai gesti di base può fare di più per le tue prestazioni in una settimana di quanto degli allenamenti convenzionali possano fare in un anno! il Movimento Arcaico ti insegna a usare il corpo in modo più naturale, più efficiente e più sicuro, qualità da cui ogni atleta può trarre un vantaggio competitivo.

Prestazioni artistiche

Danza, recitazione, musica, arti visive e plastiche… qualunque sia la tua arte il Movimento Arcaico può liberare la tua creatività e allineare le tue risorse interiori per darti esecuzioni fluide, ispirate, ipnotiche. Il corpo connesso agli istinti è un corpo con una presenza potente e dalla creatività autentica e spontanea.

Successo sul lavoro

L’umano archetipico è un essere capace di padroneggiare il suo ambiente, sfruttare brillantemente risorse e opportunità, e trovare sempre una strada. Attivare la connessione con le abilità ancestrali può renderti più efficace di qualsiasi tecnica moderna, specialmente se lavori in proprio.

Migliorare la sintonia di un team

Gli esseri umani sono animali sociali, e la capacità di lavorare in squadra per far fronte a grandi ostacoli e compiere grandi imprese è una delle caratteristiche che più hanno determinato il nostro successo sul pianeta. il Movimento Arcaico risveglia rapidamente le capacità di coordinazione di gruppo, aumentando sia l’efficacia, sia il piacere di lavorare insieme.

Socializzazione e relazione

La società e la tecnologia moderna rischiano di opprimere e deviare uno dei bisogni più antichi e naturali che abbiamo: stare con gli altri. Le abilità sociali e relazionali hanno un ruolo chiave nella nostra salute, nel nostro successo e nel piacere di vivere, e il Movimento Arcaico ha ricchi strumenti per risvegliarle.

Rapporto di coppia e sessualità

Niente di più profondamente istintivo e corporeo del rapporto di coppia e del sesso, e niente che sia reso così difficile e frustrante da una disconnessione dagli istinti! Il Movimento Arcaico è un modo stupendo per migliorare le tue abilità di attrarre il partner che desideri e costruire un rapporto autentico e appagante a tutti i livelli.

Genitorialità e sviluppo dei bambini

Il Movimento Arcaico è un modo rapido e naturale per essere un buon genitore. La cura della prole è uno degli istinti più necessari e radicati, e risvegliare le abilità genitoriali istintive farà un mondo di bene a te e ai tuoi figli, che praticando Movimento Arcaico a loro volta fin da giovane età avranno uno sviluppo corporeo e cognitivo ideale.

Usare meglio il tuo tempo

Le pressioni e i veleni fisici e mentali della società moderna ci spingono spesso a distrarci con gratificazioni superficiali, effimere e magari nocive. Quando pratichi Movimento Arcaico, sei connesso ai tuoi veri bisogni, le priorità si chiariscono, e abbandoni spontaneamente le cattive abitudini per dedicarti ad attività più sane e più profondamente appaganti.

Spiritualità

La modernità ha separato il nostro vivere quotidiano dalla dimensione spirituale, ma per l’uomo arcaico, il contatto con i mondi invisibili è una realtà costante. Connettersi a quei mondi non richiede sostanze psicotrope, pratiche estreme o strani marchingegni; è sufficiente attivare con l’esplorazione delle sensazioni le abilità preposte a quel contatto, presenti in ogni essere umano.

Salute e guarigione

Il Movimento Arcaico non lavora in ottica terapeutica e non è la cura di nessuna malattia; ma se parliamo di prevenzione, nulla è più efficace che far funzionare il corpo e la mente come ha previsto la natura, e un organismo pienamente attivo nelle sue abilità avrà capacità di guarigione ben diverse.

Domande frequenti

Come nasce, chi l’ha creato?

Il movimento arcaico in sé non ha un creatore, perché è un patrimonio biologico innato di ogni essere umano.

Ma il Movimento Arcaico come sistema di concetti e pratiche che coltivano l’espressione di questo potenziale è una creazione di Massimo Mondini, che lo ha ideato, studiato e perfezionato nel corso di 30 anni.

>>> leggi la storia di Massimo e del metodo

Qual è il modo migliore per iniziare?

Se vuoi iniziare qui e subito, puoi farlo provando i movimenti mostrati in molti video che trovi sul nostro canale YouTube.

Se vuoi iniziare a praticare sul serio, i nostri corsi video brevi (sono in arrivo le nuove edizioni!) sono l’ideale per molti, perché ti danno la possibilità di vedere e rivedere il materiale con calma ogni volta che vuoi.

Se poi vuoi una verifica individuale, puoi sempre richiedere una sessione con un nostro esperto, e se preferisci lavorare dal vivo, normalmente proponiamo frequenti corsi dal vivo in molte regioni italiane (al momento, la situazione Covid ci ha obbligato a ridurre i corsi dal vivo a favore di quelli a distanza).

Quanto ci vuole per vedere i risultati?

Sotto la guida diretta di un esperto, sentire gli effetti dell’attivazione di un gesto di base è questione di minuti, perché non occorre costruire l’abilità, ma solo “scoprirla”.

Naturalmente, gli adattamenti fisiologici richiedono il loro tempo; ad esempio, vedere cambiamenti significativi nella composizione corporea richiede almeno tre mesi.

Le modificazioni del comportamento e degli schemi di pensiero invece sono pressoché immediate, e sono tanto più marcate quanto più è forte la riconnessione con un gesto, ad esempio il Lancio o il Superamento dell’Ostacolo.

Quanto tempo serve per praticarlo?

Dipende molto dalle circostanze e dagli obiettivi.
La sessione minima, per un principiante, dovrebbe durare almeno 15 minuti. Con l’esperienza, si può sia trovare le sensazioni e i movimenti giusti in tempi molto più brevi, e sia sostenere la pratica molto più a lungo, anche per molte ore di fila. 

Questo non significa necessariamente praticare Movimento Arcaico in modo specifico per ore e ore, perché i principi e le tecniche possono essere integrati molto bene con altre attività come sport, escursionismo, addestramento di animali, ma anche semplicemente lavori manuali.

C’è un percorso di apprendimento strutturato per acquisire l’intero metodo?

Il Movimento Arcaico è una pratica sterminata, inesauribile: lavorando con i gesti archetipici, puoi continuare ad aumentare le tue abilità e il tuo benessere per tutta la durata della vita. Proprio per questo, però, è importante avere una chiara struttura che guidi la nostra pratica.

Abbiamo un percorso didattico molto preciso, studiato per poter essere facilmente adattato alle tue esigenze, ma anche per dare a chi lo desidera la possibilità di acquisire il metodo nella sua interezza, anche per poterlo integrare nella propria pratica professionale.

>>> vedi la struttura didattica del metodo

A chi è adatto il Movimento Arcaico?

In teoria, si potrebbe dire che il Movimento Arcaico è adatto a tutti: bambini, adulti e anziani, uomini e donne di tutti i paesi e le culture del mondo. La pratica del Movimento Arcaico consiste nel riscoprire e riattivare abilità innate in ogni essere umano, e questo lo rende per sua stessa natura universale.

Tuttavia, l’esperienza pratica ci insegna che certe persone non sono portate al nostro approccio, almeno non nella fase che stanno attraversando attualmente. Alcuni non vedono l’ora di affrancarsi da convenzioni e “programmi” che sentono estranei e opprimenti, ma altri non si sentono pronti ad abbandonare il sostegno di tali strutture.

>>> scopri se il Movimento Arcaico è adatto a te in questo momento

Ma in pratica cosa si fa?

Ogni corso ha un obiettivo, che raggiungiamo praticando i movimenti fondamentali. 

Ad esempio, in un corso dedicato al gioco l’obiettivo sarà quello di recuperare il senso di libertà, gioia e scoperta che avevi da bambino, e la pratica saranno dei giochi di movimento appositamente selezionati per rimuovere i condizionamenti successivi all’infanzia e riconnetterti con le sensazioni e le abilità di allora. 

In un corso sulla sessualità l’obiettivo è raggiungere un maggior potenziale orgasmico attraverso la pratica di gesti specifici, nel corso sull’asse corporeo si migliora la postura e la coordinazione fisica e mentale attraverso una sequenza precisa di movimenti, e così via.

In generale, ogni corso e ogni settore della pratica aiutano a recuperare il benessere globale, la chiarezza di pensiero, la forza emotiva e l’amore per il movimento.

Io vivo in città, il Movimento Arcaico va per forza praticato nella natura?

Nulla favorisce il progresso delle abilità sviluppate in risposta agli stimoli e alle circostanze del mondo naturale come il contatto con quegli stessi stimoli e circostanze. Alcuni gesti fondamentali, ad esempio tra quelli acquatici, richiedono sicuramente di essere praticati in ambienti specifici, come fiumi, laghi e mari.

Moltissimi altri, però, possono facilmente essere adattati alla pratica in giardino, in casa o in appartamento. Bastano pochi metri quadri di pavimento libero per una vita intera di pratica divertente e proficua!

Posso usarlo in aggiunta alla pratica che già seguo?

Sicuramente sì; il Movimento Arcaico per sua natura potenzia e supporta la pratica di altre discipline e metodi.

Tuttavia, se la tua pratica attuale prevede movimenti innaturali, meccanici, ripetitivi, potresti scoprire che le due cose vanno in attrito. Molti, una volta provato il Movimento Arcaico, provano frustrazione e inquietudine rispetto alle pratiche precedenti, se queste cominciano ad apparirgli noiose, inutilmente faticose, o perfino nocive.

Sei avvisato…


Continua a esplorare:

>