Perché hai mal di testa?
Come provato da un’ampia letteratura scientifica, causa del mal di testa sono spesso squilibri muscolari, gli stessi che danno dolore in altre regioni, ad esempio all’articolazione temporo-mandibolare, agli occhi e alla cervicale.
Molte persone soffrono di tremendi dolori al volto proprio a causa di queste tensioni.
Altre persone non hanno dolori ma solo sensazioni spiacevoli che spesso generano stanchezza e, altrettanto spesso, non permettono di dormire bene e riposare adeguatamente.
In ogni caso, indipendentemente dall’entità del dolore o del fastidio, tutti possono beneficiare di un movimento migliore della testa e di una minor tensione muscolare!
Se stai leggendo questa pagina, forse sei solo stanco di avere mal di testa e magari pensi di aver provato già tutto e ti senti come se non ci fosse più niente da fare.
È normale. È normale aver provato varie cose, dagli analgesici ai massaggi, dall’agopuntura ai fiori di Bach. Ogni cultura propone il suo rimedio, hanno tutti qualcosa di buono ed è giusto cercare quello che è più adatto a noi.
In questo corso trovi illustrata una serie di movimenti e accorgimenti utilissimi per dissolvere la stanchezza e le tensioni che contribuiscono, spesso in maniera decisiva, a generare il mal di testa.
Infatti molto spesso il mal di testa ed altri disturbi sono creati da eccessive tensioni muscolari, troppo spesso sottovalutate.
I movimenti proposti su alcune persone funzionano in un paio di settimane e su altre invece funzionano immediatamente.
“Soffrendo di cefalea da diversi anni le ho provate veramente tutte; l’unica cosa che mi dava un reale sollievo era nei periodi che riuscivo a frequentare con regolarità le lezioni di Yoga, […] da quando non riuscivo più a frequentare, il mal di testa era tornato con uninsistenza che mi sembrava ancora peggiore di prima […] forse dipende dal fatto che ultimamente i miei impegni sono aumentati… per questo ho voluto provare questi movimenti, perché mi avevano detto che richiedevano poco tempo. Ho guardato, fatto gli esercizi e il miglioramento c’è stato subito!”
Katia M.
In cosa consiste il corso
1ª Parte
Forse hai già sentito che, soprattutto nel caso della cefalea, il riposo è spesso la miglior medicina: infatti molte persone sviluppano tensioni persistenti proprio perché sono in un continuo stato di attività mentale, anche quando dovrebbero rilassarsi e non pensare a niente per un po’.
È per questo motivo che la prima parte del corso ti insegna un semplicissimo esercizio di “rilassamento mentale” che, già da solo, ti può aiutare a risolvere la cefalea.
Questo è un modo di rilassare la mente molto più efficace rispetto a stendersi semplicemente al buio o cercare di distrarsi, non solo perché ti permette di staccare veramente con tutti i pensieri e le preoccupazioni della giornata, ma anche perché mette i muscoli in uno stato di equilibrio e rilascio.
Lo puoi fare tutte le volte che vuoi riposare veramente e metterti in condizioni migliori.
In questa sezione imparerai:
- La miglior posizione per il completo relax
- Come usare la tua immaginazione per aiutare la mente a rilassarsi
- Come abbandonare la tensione in 5 minuti
- Come interrompere il flusso costante di pensieri
I principi di questo metodo di rilassamento li potrai utilizzare ogni volta che vuoi: non occorre aspettare il mal di testa; possono essere utili per calmarti dopo un momento di agitazione come, ad esempio, una discussione in famiglia o sul lavoro.
Infatti, quando avrai fatto per 5 o 6 volte l’esercizio completo, (che non dura più di dieci minuti) potrai recuperare lo stato di relax in 30 secondi.
Come avrai già capito, i benefici si estendono molto al di là di quelli relativi al mal di testa.
2ª Parte
In questa parte sono spiegati una serie di semplici movimenti che puoi apprendere con facilità, utili a ripristinare il naturale movimento degli occhi, del collo e del cranio.
Più dolcemente fai questi movimenti, più sono efficaci; non stancano e non fanno sudare.
Ti faranno sentire piacevolmente rilassato ogni volta che li farai e al tempo stesso non ti toglieranno un granello di energia.
L’esecuzione è molto semplice, se segui la spiegazione e se ascolti le tue sensazioni li puoi eseguire in maniera perfetta fin dalla primissima volta.
In questa sezione imparerai:
- Come eliminare la rigidità nel collo
- Come mobilizzare il cuoio capelluto
- I 3 Movimenti per il naturale allineamento delle vertebre
In questo modo restituirai al collo e alle ossa del cranio tutti quei piccoli movimenti così importanti.
Ma non è tutto: in molti casi si può ridurre o addirittura a far scomparire il dolore con un metodo semplice, antichissimo e istintivo.
Ad integrazione degli esercizi troverai una terza parte basata su tecniche orientali di automassaggio molto piacevoli.
3ª Parte
In tutto l’Oriente, da migliaia di anni, è risaputo che massaggiare alcune zone del corpo e premere determinati punti può eliminare rapidamente e senza effetti collaterali tensioni che portano al mal di schiena.
Massaggiare questi punti può essere utile anche quando il mal di testa è già presente; su alcune persone l’effetto è immediato.
Forse hai già visto questi punti indicati su qualche libro, ma un video è molto più efficace per comprendere esattamente dove e come massaggiare.
In questa sezione imparerai:
- Come mobilizzare la muscolatura e le fasce del cranio per eliminare la tensione
- Quali punti massaggiare per far scorrere l’energia bloccata dalla rigidità muscolare.
- Come massaggiare il volto per agevolare la pulizia del naso e la respirazione
Puoi imparare movimenti e tecniche di rilassamento che possono migliorare la qualità della tua vita e delle persone a te vicine.
Le nostre garanzie
“Sai che dall’ultima volta che ho fatto i movimenti (che poi è stata anche la prima) non ho più avuto il mal di testa? Il primo lunedì senza mal di testa… sono entusiasta!”
Lucia S.
Quanto costa il corso?
Il videocorso No Mal di Testa costa solo 36 euro.
Ma perché costa così poco?
Mi hanno chiesto più volte come mai un mio video costi come un qualsiasi ebook fatto col copia e incolla come ce ne sono tanti su web su questo argomento. Mi è stato più volte detto da esperti del settore che in questo modo rischio di non far percepire il valore del prodotto, della ricerca che c’è dietro e soprattutto della sua efficacia.
Il motivo di questa mia scelta è molto semplice: voglio che tutti possano permetterselo.
Voglio che una persona che ha mal di testa possa acquistare questo video senza nemmeno pensarci due volte, senza dover rinunciare a nulla; e proprio perché in giro c’è tanto materiale di scarsa qualità voglio rendere accessibile a tutti ciò che veramente può fare la differenza.
Tra i numerosi vantaggi di avere un prodotto digitale, rispetto a frequentare un corso o sessioni private, c’è anche quello di condividere il contenuto con altre persone a te care che hanno bisogno degli stessi benefici.
È già successo che alcuni clienti mi abbiano scritto piacevolmente sorpresi perché alcuni esercizi hanno entusiasmato la madre o la nonna!
Le domande che mi fanno più spesso
Se hai ancora qualche dubbio scrivici
Nota: “No Mal di Testa” è da intendersi come supporto educativo e non sostituisce alcun iter sanitario di diagnosi o terapia.