Modelli di malattia e modelli di salute

di Massimo Mondini

Quello che tu pensi della salute e della malattia ha un effetto diretto sulla tua salute e sulla tua malattia. Nel momento stesso in cui cambi il tuo pensiero e le tue emozioni a proposito della malattia, il tuo stato di salute inizia a cambiare.

Se vuoi che quest’anno la tua salute sia migliore inizia a pensare diversamente adesso e iniziamo proprio dalle basi, dai sistemi di convinzioni.

Ci sono vari modelli interpretativi dello stato di salute del nostro organismo e soprattutto vari modelli di interpretazione della malattia. Ora facciamo una rapidissima escursione tenendo presente che devo ipersemplificare per ovvi motivi ma che quanto vedremo  è  sufficiente per capire il messaggio più importante.

Organizzazioni e Istituzioni 

Nella nostra società il modello più diffuso è sicuramente quello della cosiddetta “medicina Ufficiale” che non è uno solo ma si divide in tanti modelli diversi sia per il fatto che esistono diverse scuole di pensiero, sia perché ogni singolo medico attribuisce più o meno  importanza a vari fattori, cause e concause delle patologie, in base alle sue esperienze e alle sue inclinazioni personali.

In linea di massima, semplificando all’estremo, è il modello che fondamentalmente sostiene che i virus e i batteri causano le malattie, che ci sono le predisposizioni genetiche e che, alla fine, dipende un po’ se… 

“hai la sfiga di beccartela o no”

(frase sentita ad un convegno medico, dopo la relazione, da un prof universitario, di cui non faccio il nome 🙂

Non dimentichiamo che, all’interno di alcuni ambiti di questo modello, si stanno diffondendo correnti dette “biopsicosociali”, dove si riconosce pienamente l’importanza di altri fattori, quelli appunto biologici, psichici e sociali senza però ancora identificare con precisione delle relazioni causa effetto.

Energia

Poi ci sono molti modelli vitalistici che continuano a riferirsi a principi, più o meno complessi, legati all’energia vitale del soggetto. Anche se pensiamo subito all’infinito saper orientale (India e Cina su tutti) ricordiamo che modelli vitalistici hanno fatto parte e fanno parte della storia della medicina anche in Europa, nelle Americhe e in qualsiasi altra parte del mondo.

In primis si valuta l’energia vitale del soggetto, se è forte o debole, se è in equilibrio o meno, se scorre libera o se trova restrizioni. Se quella di ogni organo è in armonia con quella dell'altro organi, ecc  

I principi vitalistici ovviamente si interlacciano anche all’alimentazione, agli elementi naturali, alle stagioni, alle emozioni, ecc

Fondamentalmente dicono: 

”se ti ammali è perché c’è uno squilibrio energetico, sistemiamo lo squilibrio energetico per guarire”

Rammento ancora una volta che sto semplificando in maniera estrema.

Psicosomatica o Decodifica

Sono modelli basati sulla comprensione della psiche e la decodifica della malattia. Meravigliosi! La maggior parte sono carichi di sistemi simbolici estremamente affascinanti, che possono portare a illuminazioni su noi stessi, sul nostro agire e sulla condizione umana in generale.

In questo caso le scuole di pensiero differiscono e divergono talmente tanto tra loro che non posso estrapolare dei concetti significativi per tutte. Ma lo farò ugualmente, sono quelli che dicono:

”ti ammali perché stai vivendo questa situazione a livello emotivo” oppure “ti ammali perché hai vissuto questa situazione a livello emotivo”.

Potrebbe sembrare Attenzione, alcuni di questi raggiungono un livello di precisione sconvolgente nel trovare la causa di una patologia, ai neofiti sembra che leggano nel pensiero.

Spiriti e Vibrazioni

Gli Sciamani, o i medicine man, o i curanderos, ecc sono tutti diversi da regione a regione, da tradizione a tradizione e soprattutto da persona a persona, quindi anche in questo caso più che un modello identifichiamo il minimo comune denominatore di diversi modelli. o per lo meno ci proviamo. Molti dei modelli sciamanici comprendono tanti elementi di “vitalismo” e di “decodifica” ma vanno decisamente oltre. Guardano al mondo ctonio, si chiedono se c’è qualche antenato arrabbiato, osservano se il tuo comportamento è in linea col suo sistema di convinzioni attuale, pregano, cantano, invocano i tuoi numi protettori, guardano se hai lasciato frammenti di “anima” altrove (per quello che ho visto io non usano il termine anima, ma chissà perché lo traducono quasi sempre  così :-))

Alcuni fanno canti scenografici con sonagli e maschere intanto che stai semplicemente sdraiato sul lettino, altri ancora di cospargono di fumo, altri ancora ti manipolano le viscere estraendo il male, magari con un gioco di prestidigitazione, che però poi funziona meravigliosamente come guarigione. Placebo, dicono in molti,... eh già , allora prova tu a farlo ; -) Sono quelli che dicono… anzi non dicono molto, si basano sul sentire… sul manipolare energie e situazioni, nell'introdurre elementi di ribaltamento percettivo e concettuale insomma… uno spettacolo!

Pensiero

Anche questo insieme di modelli è molto affascinante e molto variegato. Sostanzialmente sono quelli che sostengono che se ti ammali è per il pensiero, e cambiando il pensiero si guarisce. Quindi ci sono molti metodi di ipnosi, metodi di visualizzazione cosciente come il Simonton o il Silva o la Psicocibernetica, oppure “subliminali” come il Monroe, ecc.

Alcuni insistono maggiormente sulle convinzioni, altri sul processo di risanamento, altri ancora sul modificare, più o meno direttamente, un comportamento dell’organismo.

Modelli religiosi

Si basano sulla preghiera ma non solo. Il principio è che Dio o i Santi ti guariscono e tutto il resto è noia… il sacerdote o il guaritore è un tramite… può pregare ma anche non farlo. Ci sono testimonianze e prove solide di guarigioni impressionanti in questo ambito. Spesso sono affiancati da un percorso non solo di guarigione ma anche spirituale. 

Poi ci sono anche altri modelli, e si verificano anche molte intersezioni e sovrapposizioni tra i suddetti modelli, e se ne potrebbe disquisire per una o più vite, ma ora vediamo un modello di cui purtroppo si sa molto poco, una sorta di anti- modello che ci può fornire un codice molto utile.

Arkeo

È quello dell’Uomo Arcaico e della Donna Arcaica. Quello del mito dell’età dell'oro in cui, tra l’altro, secondo il mito non c’erano malattie.

Un mito che si ritrova più o meno ovunque, quasi da essere un universale culturale, un mito che, in alcune società di raccoglitori cacciatori, non è un mito ma corrisponde alla realtà, quasi del tutto.

Basti pensare ai famosissimi Hunza o agli Yaghan o anche a tante popolazioni boscimane dell'Africa subsahariana occidentale: non hanno medicine, non hanno lo sciamano e non si ammalano, se non molto raramente. Non solo: la mortalità infantile è estremamente bassa e le malattie degenerative associate all’età sono rarissime. 

Dormono seminudi all'addiaccio, dopo una giornata calda, con escursioni termiche anche fino a 40° C, e non gli si chiude nemmeno il naso… turbando così sensibilmente l’antropologo di turno, che ha dormito nel sacco a pelo termico e si è svegliato infreddolito e costipato.

Come mai non si ammalano o si “ammalano” così raramente? Vivono in ambienti sterili senza virus e batteri? Non hanno emozioni o vissuti conflittuali, il loro sistema energetico è sempre al top? I loro antenati sono tutti contenti?

Cosa pensano della malattia? Che modello hanno della salute? Se ce lo spiegassero forse per noi sarebbe incomprensibile. 

Perché ci hanno addestrati fin da piccoli alla vulnerabilità e al bisogno di cure. 

Nel loro modello questo non esiste, nel loro modello esistono anzi  alcune realtà che orientano continuamente l’organismo alla salute:

  1. L’ambiente ti regala ciò che ti serve per vivere (cibo e acqua) basta che te lo prendi. Non devi coltivare, allevare, lavorare per poi avere. Non devi accumulare, conservare, custodire per poi avere. È tutto lì, se lo vuoi lo prendi. Può essere più o meno faticoso o pericoloso a seconda delle zone ma è tutto nel presente.
  2. L’eccesso di informazioni lo scaricano nel terreno attraverso le piante dei piedi e nell’acqua attraverso il derma e il sistema vascolare. Lo facciamo spesso nei corsi estivi e ci si rende subito conto della potenza della cosa. L’eccesso di informazioni è uno dei fattori che più spingono verso un modello di scarsa salute.
  3. Si espongono agli elementi
  4. L’emozione diventa azione. Subito. I sistemi emotivi fluiscono nell’azione in maniera diretta e immediata.
  5. Non hanno paura dei virus perché non sanno che esistono, non hanno paura del colpo di freddo perché non credono assolutamente che possa far male, non hanno paura degli spiriti degli antenati perché li vedono uniti alla luce universale e non impersonificati in un corvo o nelle proiezioni della psiche, non hanno paura. Quindi se non c’è la paura cosa c’è? Se stravolgiamo il pensiero della paura qual è il suo polo opposto?

e molto altro…

Cosa c’è di utile per noi?

Come prima cosa vediamo che se iniziamo a capire qualcosa del modello arcaico 

  1. Ci ammaliamo meno spesso  
  2. Siamo più tranquilli rispetto ad ogni eventualità
  3. Non ci facciamo più distrarre e disorientare dalla “malattia”

e molto altro… sì lo so l’ho scritto poco sopra.

Se sei interessato puoi chiedere qualsiasi informazione, ma se sei veramente interessato allora c’è l’incontro a Parma il 10 Novembre 2024!

Per info e prenotazioni scrivi a info@chiocciola@movimentoarcaico.it


{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

4-5 GENNAIO 2025

Teolo (Padova)

Re-impariamo a fare gesti meravigliosi come facevamo a tre anni. Non importa se lenti o veloci non importa, ampi o minimi… sicuramente nella giusta misura.

I Corsi video di Movimento Arcaico


Padrone del Fuoco


Un corso per risvegliare ed esprimere la tua aggressività nel modo più sano, e trovare un'inesauribile spinta al successo e al benessere. L'ideale primo passo nel Movimento Arcaico!

Il Salto di Qualità


Un corso per risvegliare e conoscere le tue risorse nascoste. Grazie a queste tecniche potrai attivare progressi più rapidi e forti nelle discipline psicofisiche, ma soprattutto nella vita!


Questi articoli potrebbero interessarti

Il termine gioia si utilizza sempre meno, negli ultimi anni si è utilizzato molto di più “felicità” o “piacere”, ma non sono assolutamente la stessa cosa, non sono solo sfumature,

Per scoprire il segreto della felicità puoi andare a fare meditazione per qualche anno in un monastero tra il Tibet e l'India oppure andare all’Istituto della Felicità di Copenaghen o,

La prima cosa da sapere prima di leggere qualsiasi altra informazione sul Movimento Arcaico, prima di vedere qualsiasi video o di leggere qualsiasi frase sul sito, anche prima di parlare

Un problema che emerge spesso nei corsi sull’efficacia personale (quelli che ti insegnano ad ottenere quello che vuoi) è che, quando si chiede al partecipante di dichiarare quello che vuole

Ovvero, cosa succede quando torni a casa?l’esperienza estiva è stata stupenda, oltre ogni mia aspettativa… non solo ho riscoperto il mio lato “selvaggio”, ma è stato forte ritornare a casa

Molte persone si lamentano di avere poco slancio nelle loro azioni o di sentirsi, addirittura, bloccati. In effetti sono in tanti a non riuscire ad ottenere quello che vogliono perché

>
Success message!
Warning message!
Error message!