[vc_row][vc_column width=”1/6″][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]PerchĂ© molte volte un trattamento da parte di un fisioterapista, un osteopata non è sufficiente per eliminare i dolori muscolari e articolari?
Perché assumere farmaci non è sempre la soluzione giusta per alleviare un dolore?
Perché alcune volte si riesce a togliere un dolore solo per ritrovrarsene un altro?
In questa intervista di Massimo Mondini al dott. Francesco Ticchi scopriamo come è nato il metodo da lui ideato (Metodo Ticchi), in cosa consiste e come viene applicato. Un’intervista utile per i fisioterapisti, per gli operatori del benessere e per le persone che hanno dolori e vorrebbero capire le migliori tecniche per alleviarli.
[/vc_column_text][vc_video link=”http://youtu.be/_LbH6bqLzug” el_width=”80″ align=”center”][/vc_column][/vc_row]
Ciao Luca,
vedo solo ora la tua domanda, la giro subito a Ticchi đŸ™‚
Vedo solo oggi 27 marzo, questa intervista pubblicata a luglio del 2016.
Veramente interessante.
Mi piacerebbe sapere di piĂ¹ della relazione punti di agopuntura/trigger point. Nello specifico se il dott. F. Ticchi pensa che i punti dell’agopuntura siano soltanto punti neuromuscolari, e non come si dice in alcune scuole, punti di energia sottile (Chi o Ki).
Mi piacerebbe sapere se ci sono suoi allievi in Liguria, perchĂ© lui mi pare d’aver capito vive in Abruzzo.
Ho un po’ di dubbi sul discorso che viene fatto ‘guarisci un problema, ne viene fuori un altro, perchĂ© il primo lo nascondeva’.
Non mi quadra molto. Ci devo riflettere.